| 
					
					 |  | BARBERA 
					D'ALBA 
					
					Classificazione: Barbera dAlba docVitigno: Barbera
 Vigneto: Vigneti Loreto" e Via Lunga nel Comune di 
					Canale dAlba (CN)
 Etą: 2001/2003
 Superficie: 0,50 Ha
 Densitą: 4200 piante/Ha
 Altitudine: 350 m slm
 Tipo di suolo: Calcareo, sabbioso ghiaioso
 Esposizione: Sud-Ovest
 Tipo di allevamento: Guyot
 Resa per ettaro: 60-70 Q.li /Ha
 Vendemmia: Manuale in cassette forate, nella prima 
					settimana di ottobre secondo il grado di maturazione 
					fenolica e delle condizioni climatiche.
 Vinificazione: pigiatura soffice a cui segue la 
					fermentazione alcolica di tipo classico in vasche di acciaio 
					a temperatura controllata non superiore a 30°C, macerazione 
					di 8-10 giorni con rimontaggi giornalieri. Affinamento in 
					vasca dacciaio per 18 mesi e 4 mesi in bottiglia
 Produzione annua: 3500 bottiglie
 Gradazione alcolica: da 13 a 13,5 % Vol secondo 
					lannata
 Estratto secco: 28
 Aciditą Totale: 5,8
 Zuccheri Residui: <1
 
 Note di Degustazione:
 Colore: porpora non intenso con sfumature granata.
 Profumo: etereo e speziato, emergono note di marasca, 
					cannella e fiori rossi.
 Sapore: nota alcolica importante, percezioni di ciliegia, 
					evoluzione dolce.
					Temperatura di servizio: 18°
 Abbinamenti Gastronomici:In tavola il Barbera d'Alba 
					si serve in abbinamento a antipasti a base di salumi e 
					crostini, primi piatti con sughi di carne, bolliti e stufati 
					di carne rossa, grigliate miste di carne e formaggi 
					stagionati.
 |  |